Stati generali della bicicletta

Il 14 Settembre, in occasione di Italian Bike Festival, il salone internazionale della bicicletta e della mobilità slow, siamo stati al Misano World Circuit.

Un pomeriggio intenso con tavoli di approfondimento dedicati a Bike Economy, ciclismo come ecosistema di valori, smart city e come la bicicletta sia diventata un modello di lifestyle.

Stati generali
della bicicletta

Bike economy

Modera

Ilaria Vesentini - Giornalista de Il Sole 24 Ore

La Bike Economy italiana è composta da 97 aziende (considerando quelle con ricavi sopra al milione) con un volume d’affari aggregato nel 2021 di 2,5 miliardi di euro.

Negli ultimi tre anni il tasso annuo composto di crescita è aumentato del 23 per cento. Quali sono i fenomeni che hanno portato a questo incremento? Quali sono le sfide e le opportunità per continuare a crescere? Quali le priorità di sviluppo?

intervento istituzionale

Matteo Zoppas
Presidente Agenzia ICE

FIREPLACE TALK

Gianluca Santilli
Avvocato e Presidente Osservatorio Bike Economy

Andrea Marinoni
Partner Kearney

Round table

Cristiano De Rosa
CEO De Rosa

Mariano Roman
CEO Fantic Motor

Stefano Viganò
Managing Director Garmin Italia

Manuel Marsilio
General Manager Conebi

Piero Nigrelli
Direttore Settore Ciclo Confindustria ANCMA

FIREPLACE TALK

Emiliano Borgna
Presidente Acsi Ciclismo e vice presidente Acsi

Giammaria Manghi
Capo della Segreteria Politica della Presidenza Regione Emilia-Romagna

Round table

Filippo Pozzato
Atleta

Silvio Martinello
Ex Atleta e Federciclismo

Sport:
il ciclismo come
ecosistema di
valori

Sport:
il ciclismo come ecosistema di valori

Modera

Cheo Condina - Vice caposervizio Il Sole 24 Ore Radiocor

Il ciclismo, le gare amatoriali e non, sono portatori di uno straordinario potenziale educativo, se mossi da una vera cultura pedagogico-sportiva.

Di per se lo sport è sinonimo di sviluppo di competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali, veicolando valori come il rispetto di sé, parità di opportunità, solidarietà; aiutando a maturare, costruendo il successo sull’impegno, stimolando il confronto continuo con se stessi e con gli altri con spirito critico.

Nel caso del ciclismo questo si lega inoltre con un rapporto rinnovato con l’ambiente, con il territorio, con l’opportunità di confronto e condivisione con aree geografiche e culture differenti.

smart city:
necessità ed
opportunità
per una città
a misura di bici

smart city:
necessità ed opportunità per una città a misura di bici

Modera

Cheo Condina - Vice caposervizio Il Sole 24 Ore Radiocor

Cos’è e come nasce una smart city? Come una filosofia di “urbanistica partecipata” può cambiare il modo di concepire e vivere la città? Compito delle isituzioni è creare un percorso di scambio tra progettisti, amministratori e abitanti fin dalle prime fasi di ideazione e progettazione. Accompagnare i processi di rigenerazione urbana e gestire percorsi di co-progettazione orientati alla trasformazione ed alla riappropriazione degli spazi pubblici di prossimità, rende le città più human-centric.

Come lo sport e una mobilità a misura d’uomo possono cambiare la concezione di abitare? le città, inoltre sono in gran parte responsabili del problema del cambiamento climatico, ma hanno l’opportunità di diventare parte integrante della soluzione: cosa significa divenire sport city? quali sono gli investimenti necessari? Come la Mobilità Dolce cambia il modo di vivere il territorio, il modo di abitare una città e/o visitare una meta turistica?

FIREPLACE TALK

Maria Chiara Virgili
Architetto e copywriter

Matteo Jarré
Direttore Decisio

Round table

Giuseppe Bortone
Direttore Generale Arpae Emila Romagna

Valentina Benoni
Capoufficio mobilità sostenibile Comune Trento

Alberto Grasselli
Head of International Strategy at premium E-Bike manufacturer Riese & Müller GmbH

Federica Cudini
Country Marketing Communication Manager - Bosch eBike Systems Italy

Luca Gibellini
S.A.C.B.O. s.p.a. Ambiente e Territorio

Susanna Maggioni
Consigliere Nazionale FIAB Italia, Presidente FIAB Treviso APS, Vice-coordinatore FIAB Veneto, EPMC-GAE

FIREPLACE TALK

Davide Cassani
Presidente Apt Servizi Emilia-Romagna

Lucio Gomiero
Mentor and Advisor VeniSIA accelerator, LVenture-CDP; Sostenibilità e Turismo

Round table

Paola Rizzitelli
Wellness Economy Strategy Consultant & Vice presidente Federspa

Alessandro Spada
Presidente Federazione Ciclistica Italiana ER - Comitato Organizzativo NoveColli

Claudio Masnata
Marketing Manager Bianchi

Silvia Clarin
Marketing and Communication Specialist at VISITFLANDERS

Come la bici è
diventata un
elemento di
lifestyle

Come la bici è diventata un elemento di lifestyle

Modera

Ilaria Vesentini - Giornalista de Il Sole 24 Ore

Sperimentare innovazioni, studiare un nuovo urbanesimo tattico e nuove forme di condivisione dei trasporti sono parte di un piano strategico che ha un immediato impatto sulla salute: dalla diminuzione della co2 emessa e respirata ad un maggior movimento fisico; dall’educazione fisica nelle scuole all’educazione al movimento.

Come e con quali progetti la mobilità impatta sul benessere della persona? Come la mobilità cambia in sostenibile? Quanto lo stile di vita e le mode hanno cambiato la concezione di muoversi?